Alessandro Longobardi
celebra gli 80 anni del teatro Brancaccio riportando sulle scene in tutto il
suo splendore una delle più amate commedie musicali italiane AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja
Fiastri, protagonisti insuperati di un'epoca leggendaria per il teatro
italiano.
Le musiche, composte
dal grande Armando Trovajoli, di cui
ricorrono i cento anni dalla nascita, hanno incantato intere generazioni.
Rappresentata per la prima volta nel 1974, fu un successo senza precedenti, con centinaia di migliaia di spettatori entusiasti, affermandosi anche sulla scena internazionale con oltre 30 edizioni e circa 15 milioni di spettatori, in Inghilterra, Austria, Cecoslovacchia, Portogallo, Spagna, Russia, Ungheria, Messico, Argentina, Cile, Brasile, Venezuela, Finlandia.
La nuova edizione,
prodotta da Alessandro Longobardi
per Viola Produzioni, debutterà in
anteprima il prossimo 12 ottobre al teatro Brancaccio di Roma. La prima
nazionale è fissata per il 17 ottobre.
Gianluca Guidi, già protagonista dell'edizione 2009/2010 nel ruolo di Don Silvestro, cura la messa in scena di questo spettacolo, avvalendosi di un eccellente cast creativo, composto dal mitico coreografo Gino Landi, assistito da Cristina Arrò; dal direttore musicale Maurizio Abeni, già assistente di Armando Trovajoli, che dirige l'orchestra dal vivo; dallo scenografo Gabriele Moreschi, che ha adattato il progetto originale di Giulio Coltellacci della celebre e ingegnosa scenografia, con il doppio girevole e la grande arca e dalla costumista Francesca Grossi che ha adattato i disegni originali dei raffinati costumi, sempre di Coltellacci.
Il disegno luci è di Umile Vainieri, il disegno fonico è di Emanuele Carlucci, la realizzazione dei
contributi video è di Claudio Cianfoni.
La scena è stata realizzata dalla scenotecnica di Mario Amodio che fu il costruttore nella prima edizione, da Antonio Dari per la parte meccanica e i
costumi dalla Sartoria Brancaccio.
Il cast artistico conferma nel ruolo di Don Silvestro Gianluca Guidi, erede legittimo del padre Johnny Dorelli, già protagonista della prima edizione. Enzo Garinei dopo ben 500 repliche nel ruolo del sindaco Crispino, questa volta è “La voce di Lassù”; Emy Bergamo è Consolazione segnando, dopo l’interpretazione di Rosetta in Rugantino e Adelina in Se il tempo fosse un gambero, il record di prima attrice ad aver interpretato tre ruoli da protagonista femminile del repertorio di Garinei e Giovannini. Crispino è Marco Simeoli, che nella quinta edizione aveva già recitato a fianco di Gianluca Guidi come Toto, il cui ruolo viene oggi affidato al giovane e brillante Piero Di Blasio. Dopo la lunga selezione durante gli affollati provini, per il ruolo di Clementina è stata scelta la giovanissima Beatrice Arnera, voce fresca e incisiva, un'autentica rivelazione. Ortensia, moglie di Crispino, è interpretata da Francesca Nunzi.
L’ensemble è composto
da 17 artisti, cantanti, ballerini.
La commedia musicale è
prodotta da Viola Produzioni, dopo il successo ottenuto con i musical Rapunzel (2014) regia di Maurizio
Colombi, Sister act (2015) regia di
Saverio Marconi, Peter Pan (2016)
regia di Maurizio Colombi, L’ultima
strega (2016) regia di Andrea palotto, E…Se
il tempo fosse un gambero (2016) regia di Saverio Marconi, La Regina di ghiaccio il musical (2017)
regia di Maurizio Colombi. Viola Produzioni insieme al Teatro Brancaccio,
esempio importante di teatro di produzione della capitale, conferma
l'efficienza del polo produttivo composto da un eccellente staff diretto da
Carlo Buttò.
LA
TRAMA
La storia, liberamente
ispirata a “After me the deluge” di David Forrest, narra le avventure di Don
Silvestro, parroco di un paesino di montagna, che riceve un giorno
un’inaspettata telefonata: Dio in persona lo incarica di costruire
una nuova arca per salvare se stesso e tutto il suo paese dall’imminente
secondo diluvio universale. Il giovane parroco, aiutato dai compaesani, riesce
nella sua impresa, nonostante l’avido sindaco Crispino che tenterà di
ostacolarlo in ogni modo e l’arrivo di Consolazione, donna di facili costumi,
che metterà a dura prova gli uomini del paese, ma che si innamorerà di Toto e
accetterà di sposarlo.
Giunto il momento di
salire sull’arca, un cardinale inviato
da Roma convince la gente del paese a
non seguire Don Silvestro, accusandolo di pazzia, cosicché sull'arca, sotto il
diluvio, si ritrovano solo lui e
Clementina, la giovane figlia del sindaco da sempre perdutamente innamorata di
lui. Il giovane curato decide però di non abbandonare il suo paese e i suoi
amici e Dio, vedendo fallire il suo progetto, fa smettere il diluvio.Per
Brindare al lieto fine Don Silvestro aggiunge un posto a tavola per… Lui!
Nessun commento:
Posta un commento