SPAZIO
DEL RACCONTO
rassegna
di drammaturgia contemporanea 2017/2018
III
edizione
dal
giovedì al sabato ore 20.00 | domenica ore 18.45
SPAZIO DEL RACCONTO nasce dall'idea di
sviluppare un cantiere aperto di riflessione e pratica sulla scrittura, un
punto di incontro tra drammaturghi – registi e attori – pubblico - in modo da
rendere accessibile, fruibile, dinamico il rapporto scena/platea. Rassegna
dedicata alla drammaturgia contemporanea, è giunta alla sua terza edizione con
la direzione artistica di Emanuela Rea.
La rassegna vuole essere un progetto in divenire che ospiterà testi di autori emergenti o già affermati, ma anche laboratori e incontri con gli autori. Spazio del Racconto sarà quindi un tempo in cui trovarsi, incontrarsi e scivolare dentro una storia. Racconti ambientati nell'oggi, prospettive sul contemporaneo, ma anche semplicemente sulla vita di tutti i giorni: voci che parlano di contrasti e di incontri, di nuove famiglie, di dolore elaborato come possibilità di crescita, dell'alienazione rispetto alla società; di malattia e di morte; della vita dell'artista. Scritture a confronto, sguardi sul vero, scenari poetici che albergano il luogo vuoto e si fanno reali spazi dell’immaginazione. Un invito, rivolto ad autori e pubblico, a contribuire all’osservazione del nostro tempo, per svelarne fragilità e nevrosi, “miserie e nobiltà”.
Spazio del Racconto si apre
a due importanti collaborazioni: Festival
Teatri di Vetro 11 organizzato da Triangolo Scaleno Teatro con la direzione
artistica di Roberta Nicolai, apre la rassegna con il debutto di DOVE TUTTO E’ STATO PRESO di
Bartolini/Baronio e con OPERA
SENTIMENTALE di Angius | Festa feat Woody Neri.
Con Stap Brancaccio - Accademia di recitazione, drammaturgia e regia,
diretta da Lorenzo Gioielli e gestita da Sala Umberto srl, presentiamo i CLASSICI DEL SECOLO FUTURO, quattro
riscritture di testi teatrali classici a cura degli allievi attori del terzo
anno. Il progetto, nato nella scorsa stagione teatrale, trova negli intenti
della rassegna una naturale casa al Teatro Brancaccino. Inoltre, attenta alla
creatività giovane Viola Produzioni sostiene la produzione di APPUNTI PER
UN’ORESTEA NELLO SFASCIO, in collaborazione con Florian Metateatro, testo e
regia di Terry Paternoster della compagnia InternoEnki, e la ripresa di
TRAINSPOTTING di Irvine Welsh, versione Wajdi Mouawad, traduzione Emanuele
Aldrovandi e la regia Sandro Mabellini.
APPUNTI PER UN’ORESTEA NELLO SFASCIO
racconta le derive della nostra Società corrotta e rassegnata; ed è ambientata
nel cuore della Puglia “L'Altra Terra dei Fuochi”, dove Elettra e Oreste sono
al centro di un intrigo di scandali sessuali, omicidi mafiosi e rifiuti
tossici.
Sandro Mabellini così
racconta TRAINSPOTTING: “Perché
abbiamo deciso di realizzare adesso questo spettacolo? Per mettere in scena
persone che l’uomo medio non vuole vedere; perché i personaggi di questo
romanzo ci costringono a farci domande sul funzionamento della nostra società”.
Altra novità è rappresentata
dall’attivazione di due corsi: a cura di Teatro e Critica il Laboratorio di visione e scrittura critica
rivolto a quanti vogliano simulare una redazione giornalistica, e il workshop SECONDA MANO da un romanzo a una drammaturgia a cura di Michele Santeramo,
premio Hystrio alla drammaturgia nel 2014, rivolto a giovani autori.
La programmazione di Spazio
del Racconto si apre con il felice ritorno dalla scorsa edizione di L’ETERNITÀ DOLCISSIMA DI RENATO CANE,
di Valentina Diana, regia di Vinicio Marchioni con Marco Vergani (Khora
Teatro), una riflessione sulla morte, senza soggezione: “Renato Cane sta per
morire. Ce lo dice subito. E ci fa ridere. – spiega il regista. - Forse la
malattia stessa del Signor Cane è solo un pretesto per parlare di quanto il
consumismo, la pubblicità, i soldi, ci mangino la vita. E’ una storia assurda,
grottesca, la sua”.
Annie Baker, 35enne
pluripremiata autrice vincitrice nel 2014 del premio Pulitzer, considerata da
molti uno dei più freschi e talentuosi drammaturghi di questo decennio, firma THE ALIENS, regia di Silvio Peroni, con
Giovanni Arezzo, Francesco Russo, Jacopo Venturiero (Khora Teatro), un testo
che racconta di due trentenni e parla di musica, di amicizia, di arte, di amore
e di morte.
MUSIC-HALL di Jean-Luc Lagarce, uno degli autori
contemporanei più amati e interpretati in Francia, scomparso prematuramente nel
1995, racconta della realtà tristemente reiterata di una vedette ormai decaduta
in un mondo teatrale in bilico tra ricordi e aspirazioni, nella regia di Marco
Carniti con Sandra Collodel, Sebastian Gimelli Morosini, Dario Guidi (Bis
Tremila srl).
La compagnia Le Brugole
affondano nelle tematiche delle nuove famiglie e dei rapporti di coppia
rispettivamente negli spettacoli comici e irriverenti MODERN FAMILY 1.0 di Giovanna Donini, Annagaia Marchioro e Virginia
Zini (queste ultime anche in scena) e COME
SPOSARE UN FEMMINISTA di Samantha Ellis, regia di Monica Nappo, con Roberta
Lydia De Stefano e Alberto Paradossi.
I rapporti famigliari sono
al centro anche di altri due spettacoli: QUASI
NATALE, debutto per la compagnia
Teatrodilina, testo e
regia Francesco Lagi, con Anna Bellato, Francesco Colella, Silvia
D’Amico, Leonardo Maddalena e N.E.R.D.s – sintomi, testo e regia Bruno
Fornasari, con Tommaso Amadio, Riccardo Buffonini, Michele Radice, Umberto
Teruso (Teatro dei Filodrammatici).
Affrontiamo la storia da
vari punti di vista: in 1927 MONOLOGO
QUANTISTICO Gabriella Greison, fisica, scrittrice e giornalista, racconta i
fatti più sconvolgenti, misteriosi, divertenti, umani che hanno fatto nascere
la Fisica Quantistica (Tieffe Teatro), e i grandi personaggi: MICHELANGELO E IL PUPAZZO DI NEVE, di e con Carlo Vanoni, regia Gian Marco Montesano
(Florian Metateatro), svela la parte più intima e umana del grande artista, e LEONARDO DA VINCI. L’opera nascosta di
e con Michele Santeramo (Fondazione Teatro della Toscana), che quasi reinventa
un personaggio ponendolo al centro di un grande e difficile quesito.
Perdita e sconfitta, cadere
per poi rialzarsi: l’uomo fa i conti con le proprie fragilità e paure. Per Jan
Fabre, la sconfitta è azione, è momento di riscatto: L’IMPERATORE DELLA SCONFITTA, regia di Elena Arvigo, anche in scena
con Alessandro Averone (Teatro Out Off); in ESILIO della Piccola Compagnia Dammacco, il protagonista perde
gradualmente il suo ruolo nella società fino a smarrire la propria identità; in
PASSI una confessione il duo
Bartolini/Baronio esplora il tema dell’incidente e del dolore come possibilità
e rinascita, prodotto insieme a 369gradi.
Due
amici decidono di scalare una vetta, un cammino che li porterà ad affrontare un
percorso più profondo nella loro amicizia: UN ALT(R)O EVEREST, di e
con Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi (ATIR Teatro Ringhiera).
Con un linguaggio
tragicomico Emanuele
Aldrovandi affronta il paradosso di un pacifista che sceglie di sconfiggere
la violenza della guerra con una violenza ancora più cieca, estrema e radicale
in IL GENERALE regia di Ciro Masella (Pupi e Fresedde-Centro
Nazionale di Produzione Teatrale-Firenze/Uthopia/tra Cielo e Terra).
Benvenuti
a SPAZIO DEL RACCONTO!
Calendario
nell’ambito
di Festival Teatri di Vetro 11
Biglietto:
10 €
20 – 21 ottobre 2017 ore 20
Bartolini/Baronio
DOVE
TUTTO E’ STATO PRESO
di
Tamara Bartolini
regia
e con Tamara Bartolini e Michele Baronio
produzione
Bartolini/Baronio | 369gradi
Angius
| Festa feat Woody Neri
OPERA SENTIMENTALE
di Camilla Mattiuzzo
progetto registico
Matteo Angius e Riccardo Festa
interpreti Matteo
Angius, Riccardo Festa, Woody Neri
produzione 369gradi
Spazio del Racconto
dal giovedì al sabato ore 20.00;
domenica ore 18.45
26 – 29 ottobre 2017
Khora
Teatro
L’ETERNITÀ DOLCISSIMA DI RENATO
CANE
di
Valentina Diana
regia
Vinicio Marchioni
con
Marco Vergani
2 – 12 novembre 2017
Khora
Teatro
THE ALIENS
di
Annie Baker, traduzione Monica Capuani
regia
Silvio Peroni
con
Giovanni Arezzo, Francesco Russo, Jacopo Venturiero
16
– 19 novembre 2017
Bis Tremila srl
MUSIC-HALL
di
Jean-Luc Lagarce, traduzione Gioia Costa
regia
Marco Carniti
con
Sandra Collodel, Sebastian Gimelli Morosini, Dario Guidi
23 – 26 novembre 2017
Le
Brugole
MODERN FAMILY 1.0
di
Giovanna Donini, Annagaia Marchioro e Virginia Zini
con
Annagaia Marchioro e Virginia Zini
30 novembre – 3 dicembre 2017
Bartolini/Baronio
PASSI una confessione
di
e con Tamara Bartolini e Michele Baronio
produzione
369gradi | Bartolini/Baronio
vincitore
del Premio Dominio Pubblico 2014
11 –
14 gennaio 2018
Teatrodilina
QUASI
NATALE
testo e
regia Francesco Lagi
con Anna Bellato, Francesco Colella, Silvia D’Amico, Leonardo
Maddalena
18 –
21 gennaio 2018
Tieffe Teatro
1927 - MONOLOGO QUANTISTICO
di
e con Gabriella Greison
regia
Emilio Russo
1 - 4 febbraio 2018
Le Brugole
COME SPOSARE UN FEMMINISTA
di
Samantha Ellis
regia
e traduzione Monica Nappo
con
Roberta Lydia De Stefano, Alberto Paradossi
8 – 11 febbraio 2018
Florian
Metateatro - Centro di produzione teatrale
MICHELANGELO E IL
PUPAZZO DI NEVE
di
e con Carlo Vanoni
regia
Gian Marco Montesano
15 – 18 febbraio 2018
Teatro
Out Off
L’IMPERATORE DELLA
SCONFITTA
di
Jean Fabre, traduzione Giuliana Manganelli
regia
Elena Arvigo
con
Elena Arvigo e Alessandro Averone
1 – 4 marzo 2018
ATIR
Teatro Ringhiera
UN ALT(R)O EVEREST
di
e con Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi
8 – 9 marzo 2018
Pupi
e Fresedde-Centro Nazionale di Produzione Teatrale-Firenze/Uthopia/tra Cielo e
Terra
IL GENERALE
di
Emanuele Aldrovandi
regia
Ciro Masella
con
Ciro Masella, Giulia Eugeni, Eugenio Nocciolini
15 – 18 marzo 2018
Viola Produzioni
APPUNTI PER UN’ORESTEA NELLO SFASCIO
testo e
regia
Terry Paternoster
con
Michele Degirolamo, Patrizia Ciabatta, cast in via di definizione
24 - 25 marzo 2018
Fondazione
Teatro della Toscana
LEONARDO DA VINCI. L’opera
nascosta
di
e con Michele Santeramo
immagini
di Cristina Gardumi
5 – 8 aprile 2018
Viola Produzioni
TRAINSPOTTING
di
Irvine Welsh, versione Wajdi Mouawad
traduzione
Emanuele Aldrovandi
regia
Sandro Mabellini
con
Michele Di Giacomo, Riccardo Festa, Valentina Cardinali, Marco Bellocchio
12 – 22 aprile 2018
Amadio/Fornasari Teatro Filodrammatici
di Milano
N.E.R.D.s – sintomi
testo
e regia Bruno Fornasari
con
Tommaso Amadio, Riccardo Buffonini, Michele Radice, Umberto Teruso
3
maggio 2018
Piccola
Compagnia Dammacco
ESILIO
testo
e regia Mariano Dammacco
con
la collaborazione di Serena Balivo
con
Serena Balivo e Mariano Dammacco
22-23 febbraio 2018
22-23 marzo 2018
26-27 aprile 2018
10-11 maggio 2018
Sala
Umberto /Stap
CLASSICI DEL SECOLO FUTURO
Quattro riscritture senza paura
Rassegna di atti unici degli allievi attori della STAP Brancaccio
biglietto: 8 € | fuori abbonamento
Nessun commento:
Posta un commento