Dopo il successo
internazionale dello scorso anno e la messa in scena in contemporanea in
diverse capitali europee - Londra, Parigi, Budapest, Varsavia, Atene e Roma –
torna in teatro “Che Disastro di Commedia”.
Il racconto prende
forma tra una scenografia che implode a poco a poco su sé stessa e attori
strampalati che, goffamente, tentano di parare i colpi degli svariati
tragicomici inconvenienti che si intromettono tra loro ed il copione con estro
e inventiva, tanto da non lasciare spazio a nient’altro che a incontenibili
risate e divertimento travolgente.
Tra paradossi e colpi
di scena gli attori non si ricordano le battute, le porte non si aprono, le
scene crollano, gli oggetti scompaiono e ricompaiono altrove.
Tutto è studiato nei
minimi particolari con smaliziato umorismo senza mai risultare artefatto o
stucchevole.
Il ritmo incessante
dello spettacolo se da un lato coinvolge il pubblico in un vortice impetuoso di
ilarità, dall’altro palesa la grandissima fatica fisica che i protagonisti
mettono in gioco per rappresentare i disastri che si accumulano in un crescendo
senza controllo.
Applausi a scena aperta
per i protagonisti, un cast di istrionici professionisti con dei tempi comici
senza eguali, che sono riusciti, tra recitazione e tecnica, a fare di questa
commedia un piccolo grande miracolo.
In esclusiva in Italia,
il regista inglese Mark Bell mette in scena lo spettacolo “The play
that goes wrong”, “Che Disastro di Commedia” in Italiano, nato nel 2012 in
un piccolo teatro all’interno di un pub di Londra, The Old Red Lion, con un
massimo di 60 spettatori a sera e una scenografia “costruita” dagli attori
stessi. Questo spettacolo ha avuto un tale successo da debuttare poi in prima
mondiale nel 2014 al “Duchess Theatre” di Londra dove è incredibilmente
ancora in scena.
Premiata agli Olivier
Awards 2015 come Miglior Commedia dell’anno, nel 2016 vince in Francia il Premio
Molière.
Scritta da Jonathan Sayer,
Henry Shields e Henry Lewis, appositamente per la Compagnia Mischief Theatre, è
stata tradotta e licenziata in oltre 20 paesi, sempre diretta da Mark Bell,
sbarcando in Australia, Nuova Zelanda e negli Stati Uniti, a Broadway,
prodotta da J.J. Abrams, al suo debutto nel mondo del teatro.
“Che Disastro di
Commedia” racconta la storia di una compagnia teatrale
amatoriale che, dopo aver ereditato improvvisamente un’ingente somma di denaro,
tenta di produrre un ambizioso spettacolo che ruota intorno a un misterioso
omicidio perpetrato negli anni ’20, nel West End.
La commedia è un
susseguirsi di errori, strafalcioni, momenti imbarazzanti e disastri provocati
dagli attori stessi. La produzione si rivela una catastrofe e gli attori
cominciano ad accusare la pressione, andando nel panico.
“Che Disastro Di
Commedia” evidenzia tutte le paure e gli errori che un attore sul palco non
vorrebbe e dovrebbe mai commettere.
Note di Regia
Questo
spettacolo, ‘The Play That Goes Wrong’, è nato nel 2012, in un piccolo
teatro all’interno di un pub di Londra che si chiama The Old Red Lion.
Con
un massimo di 60 spettatori a sera e una scenografia “costruita” dagli attori
stessi, questo spettacolo ha avuto un tale successo da debuttare poi in prima
mondiale nel 2014 al Duchess Theatre di Londra ed è attualmente in scena
presso lo stesso teatro.
La
commedia è stata scritta da Jonathan Sayer, Henry Shields e Henry Lewis,
appositamente per la Compagnia Mischief Theatre.
Mi
chiesero di farne la regia, perché molti spunti contenuti nella commedia,
provengono proprio dal mio lungo lavoro fatto con loro, come allievi-attori
alla LAMDA (London Academy
of Music & Dramatic Art).
Sono
immensamente riconoscente alla Mischief Theatre per questo! E’ la
Compagnia più determinata con cui abbia mai lavorato e il successo
della commedia è frutto dell’ impegno, della tenacia e del talento comico degli
attori.
Lo
spettacolo ha avuto 7 mesi di tournèe, in tutto il Regno Unito ed io ho
diretto 2 cast che hanno sostituito, nel tempo, la Compagnia originale (lo
spettacolo è nel West End da oltre due anni), così come anche i cast
internazionali in Ungheria, Australia, Francia e ora, finalmente arrivo anche
in Italia! Qui a Roma, come a Londra, ho il privilegio di lavorare con attori
di grande talento che si impegnano seriamente e quello che vedrete sarà frutto
della loro abilità, dedizione e capacità di essere “stupidi”! Non sottovalutate
quest’ultima cosa, si tratta di una capacità straordinaria e rara.
Io
ho solo aiutato...
Mark
Bell
Tutte le date:
27 e 28 gennaio 2018 –
Teatro Traiano, Civitavecchia (RM)
3 e 4 febbraio 2018 –
Teatro Mercadante, Altamura (BA)
6 febbraio 2018 –
Teatro Orfeo, Taranto
10 febbraio 2018 –
Teatro Anche Cinema (Ex Royal), Bari
19 febbraio 2018 –
Teatro Ponchielli, Cremona
dal 20 al 22 febbraio
2018 – Teatro Michelangelo, Modena
dal 27 febbraio all’11
marzo 2018 – Teatro Gioiello, Torino
13 marzo 2018– Teatro
Zancanaro, Sacile (PN)
25 marzo 2018– Teatro
Alba Radians, Albano Laziale (RM)
dal 5 all’8 aprile 2018
– Teatro Brancaccio, Roma
11 aprile 2018 – Teatro
Cristallo, Cesano Boscone (MI)
12 e 13 aprile 2018 –
Teatro San Rocco, Seregno (MB)
14 aprile 2018 – Teatro
Fumagalli, Vighizzolo di Cantù (CO)
19 aprile 2018 – Teatro
Comunale, Cormons (GO)
dal 4 al 13 maggio 2018
– Teatro Carcano, Milano
5 - 8 aprile 2018
Teatro Brancaccio
Via Merulana 244
00185 Roma
Tel. 0680687231
Circuito di vendita:
www.ticketone.it
Nessun commento:
Posta un commento