mercoledì 11 dicembre 2024

"Cent'anni di solitudine" - La prima parte dall'11 dicembre su Netflix

 di Silvia Sottile


Questa storia ha l'inizio più famoso di sempre. Cent'anni di solitudine è arrivata su Netflix. La prima parte (8 episodi) della serie è ora disponibile.

Nel paese senza tempo di Macondo, una cittadina mitica nata da venti case sulla riva di un fiume, il realismo magico ha preso vita e ha avuto inizio la storia della famiglia Buendía: il racconto di sette generazioni tra avversità, amori impossibili, l'oblio e l'impossibilità di sfuggire al passato... oltre che al proprio destino, per via di di una maledizione che li condanna!

Con Marco Antonio González Ospina, Susana Morales Cañas, Claudio Cataño e Jerónimo Barón

La serie è tratta dal celebre romanzo Cent'anni di solitudine (1967) dello scrittore colombiano Gabriel García Márquez, vincitore del Premio Nobel, considerato uno dei capolavori della letteratura mondiale. Il progetto rappresenta una delle imprese più imponenti nel panorama delle produzioni seriali dell’America Latina.

La serie Cent'anni di solitudine è stata realizzata sotto la direzione di Alex García López e Laura Mora, i quali hanno unito le loro competenze per rappresentare al meglio l’universo creato da García Márquez.

Le riprese si sono svolte interamente in Colombia e hanno beneficiato della stretta collaborazione con i familiari dello scrittore, assicurando una rappresentazione autentica della sua opera.

Cent'anni di solitudine racconta una storia che ricalca fedelmente le vicende narrate nel romanzo originale. La trama ruota intorno alla famiglia Buendía, i cui membri affrontano una serie di eventi drammatici e surreali, segnati da follia, passioni impossibili, conflitti e condannati, loro malgrado, a un destino ineluttabile. Al centro delle loro vicende c’è una terribile maledizione che condanna l’intera dinastia a un secolo di isolamento nell’immaginaria città di Macondo.





Qui il trailer ufficiale:




Nessun commento:

Posta un commento