di Silvia Sottile
Dal romanzo omonimo (1967) di Joan Lindsay, Picnic ad Hanging Rock è un film di Peter Weir, con Rachel Roberts (Mrs. Appleyard), Vivean Gray (Miss McCraw), Helen Morse (Mlle. de Poitiers), Kirsty Child (Miss Lumley), Tony Llewellyn-Jones (Tom), Jacki Weaver (Minnie), Frank Gunnell (Mr. Whitehead) Anne-Louise Lambert (Miranda), Karen Robson (Irma).
Restaurato
in 4K nel 2022 da Acid Pictures in collaborazione con Second Sight Films presso
il laboratorio The Grainery, a partire dal negativo camera originale conservato
presso Australian National Film and Sound Archive, torna in sala dal 3
febbraio, grazie a Cineteca Di Bologna.
Australia,
1900. Durante una gita, un gruppo di ragazze di un collegio femminile scompare
misteriosamente. Dall’omonimo romanzo di Joan Lindsay, il film che ha portato
alla ribalta internazionale Peter Weir (Leone d’oro alla carriera a Venezia
2024) e il cinema australiano.
“Uno studio sulla repressione” (Guido Fink) fatto di atmosfere sospese e perturbanti, di una natura abbagliante e misteriosa, di un’inquietudine indicibile sapientemente costruita attraverso immagini e colonna sonora. “Abbiamo lavorato molto duramente per creare un ritmo allucinato e ipnotico, così da far perdere la consapevolezza degli eventi. Ci si ferma per fare il punto e si piomba in quell’atmosfera così chiusa. Ho fatto tutto quello che potevo per ipnotizzare lo spettatore e tenerlo lontano da ogni possibile spiegazione” (Peter Weir).
Qui il trailer ufficiale:
Nessun commento:
Posta un commento