di Silvia Sottile
FolleMente è il nuovo film di Paolo Genovese – regista del grande successo di pubblico e critica Perfetti Sconosciuti (2016) – con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo, Claudio Santamaria.
Dal 20 febbraio al cinema, distribuito
da 01 Distribution.
La nostra mente è un posto molto affollato, abitato da
tante diverse personalità che devono convivere tra loro: razionali, romantiche,
passionali, bizzarre, istintive, a volte folli… e ognuno vuole dire la sua! Ma chi comanda
veramente?
FolleMente è
la storia di un primo appuntamento, una divertente commedia romantica che ci fa
entrare nei pensieri dei due protagonisti (Leo e Fogliati) per scoprire i
meccanismi misteriosi che ci fanno agire. Le varie personalità (Giallini, Santamaria,
Papaleo e Lastrico per lui; Pandolfi, Fanelli, Giannetta e Puccini per lei)
avranno voce e corpo e le vedremo discutere, litigare, gioire e commuoversi per
cercare di avere il sopravvento e prendere la decisone finale.
FolleMente è una gradevolissima commedia sentimentale in stile Inside Out che si regge principalmente sulla scrittura – sicuramente uno dei punti di forza – e sull’incredibile affiatamento del ricco cast corale, composto da alcuni dei migliori attori italiani del momento. Senza alcun calo di ritmo nel corso dei 97 minuti (finalmente una durata ottimale), i vari interpreti “giocano” tra loro in una sorta di battaglia dei sessi. Non solo uomini contro donne, ma anche diatribe tra le varie personalità, perché all’interno di ognuno dei due protagonisti emergono varie fazioni contrapposte che si scontrano o si accordano per cercare di venire a capo delle varie situazioni ed emozioni. Anche se non sempre si riesce a trovare un compromesso o una linea comune... su alcune cose qualcuno è irremovibile!
FolleMente è quindi una deliziosa commedia romantica corale, leggera ma mai superficiale, molto divertente e sempre frizzante, dai tempi comici assolutamente perfetti. Magari non tutti i personaggi sono pienamente a fuoco, c’è chi ha più spazio e chi ha più presenza scenica, forse non si è avuto il coraggio di andare un po’ più in profondità (come ad esempio accade in Perfetti Sconosciuti), ma nell’insieme è sicuramente un film godibilissimo e molto piacevole. Si ride davvero parecchio, una cosa ormai non così scontata.
Volendo provare ad
inquadrare il film in maniera specifica, possiamo definire FolleMente più una commedia “di
situazione” che “di battuta”. Ed è questa probabilmente la sua carta vincente.
Nessun commento:
Posta un commento