Sono ancora 17 milioni gli italiani che utilizzano poco o per niente
Internet (fonte: Demopolis) e – dato ancora
più preoccupante – due terzi della popolazione non possiede competenze
digitali di base (fonte: Desi).
Per questo, la Rai è da tempo impegnata in uno sforzo di inclusione e
alfabetizzazione digitale che si riflette in gran parte della sua
programmazione tv, radio e web. È il racconto di un cambiamento epocale
attraverso news, inchieste, approfondimenti ma anche spettacoli, talk-show,
quiz, fiction. Come Complimenti per la
connessione, lo spin off di Don
Matteo che la scorsa estate ha proposto a milioni di Italiani una serie di
esilaranti “lezioni di Internet”.
Una formula di successo che torna anche quest’anno, a partire dal 3
luglio, con 20 nuovi episodi nell’access prime time di Rai 1. Protagonisti
ancora una volta Nino Frassica, nei panni del Maresciallo Cecchini, e la sua
spalla Francesco Scali (Pippo) intenti, tra equivoci ed battute, a migliorare
la propria conoscenza della Rete.
Nella nuova stagione, ritroviamo anche il capitano Tommasi (Simone
Montedoro), non più nella caserma dei Carabinieri, ma in casa Cecchini dove,
alternandosi con la fidanzata Lia (Nadir Caselli), ci svela di volta in volta i
segreti della connettività. L’ambientazione domestica e l’introduzione di una
figura femminile, infatti, sottolineano l’importanza del dialogo
intergenerazionale e il peso del divario di genere nell’accesso alla Rete. E
proprio perché ambientata in una tipica famiglia italiana, la seconda stagione
non si limita più a spiegare le parole-chiave di Internet, ma valorizza
applicazioni e servizi che semplificano la vita di tutti i giorni: Wi-fi, Food
Delivery, Musica online, Home Banking, E-ticketing, Smart Home e così via.
Al centro della scena, in molti episodi, un’altra novità: la smart tv,
la televisione connessa ad Internet, che dà accesso a molti servizi interattivi
e a nuove modalità di fruizione, come quelle della piattaforma digitale del
servizio pubblico: Raiplay.
La messa in onda, infine, è preceduta da una campagna di promo tv, radio
e social ideata per essere digitalmente inclusiva, così come le repliche già in
programma su diversi canali Rai.
Complimenti per la connessione è il primo spin off ufficiale della
popolare serie Don Matteo, nonché il
primo progetto di inclusione digitale che è anche uno show da prima
serata.
La prima stagione della serie, in onda l’anno scorso dall’11 luglio al 3
agosto, ha avuto un grande successo, registrando un ascolto medio standard
della prima visione su Rai 1 (Live+Vosdal) di 3,4 milioni di telespettatori e 18,82%
di share.
Tra prime visioni e ribattute sulle altre reti Rai, sono stati rilevati 97
passaggi che hanno consentito di far raggiungere a Complimenti per la connessione 4,4 milioni di spettatori unici. Un
format che ha saputo unire con efficacia la sketch comedy ad un programma di
servizio pubblico, divertendo e insegnando i rudimenti del web agli italiani
che hanno poca dimestichezza con esso, nella speranza che un Paese più connesso
possa essere anche un Paese migliore.
Per entrare in maggiore sintonia con il pubblico che ci segue da casa,
la seconda stagione di Complimenti per la
connessione conta diverse novità, a iniziare dalla location: salutiamo la
caserma dei carabinieri per spostarci direttamente a casa Cecchini, che diventa
una vera e propria protagonista della serie. Qui ritroviamo il calore di una
tipica famiglia italiana. Un appuntamento fisso per divertirci ed entrare in
confidenza con le nuove tecnologie del web, in un ambiente che offre molte più
opportunità di racconto.
Da quest’anno, per essere ancora più inclusivi, nel cast della serie ci saranno anche due new entry femminili: Lia
(Nadir Caselli) e Caterina (Caterina Sylos Labini), rispettivamente la promessa
sposa del capitano Tommasi (Simone Montedoro) e la moglie di Cecchini (Nino
Frassica). E sarà proprio Lia a dare man forte alle lezioni del capitano Tommasi,
conferendo al prodotto un’impronta più femminile in grado di attrarre un
pubblico più ampio, giovane e affezionato ai personaggi della serie Don Matteo.
Tra le novità di
questa stagione anche alcune “guest star” come il giornalista di Rai 1 Alberto
Matano, per commentare il controverso fenomeno delle “fake news”, e la popolare
fashion blogger Eleonora Carisi che spiegherà che cosa sia un “influencer”. In
questo modo Complimenti per la
connessione si espande affrontando anche tematiche “etiche” e di attualità.
Accanto alle novità
ritroviamo anche le conferme che hanno fatto di Complimenti per la connessione un format di successo: su tutte, la geniale
comicità di Nino Frassica.
Insieme a lui
ritroviamo ovviamente anche Simone Montedoro e Francesco Scali.
Da quest’anno Complimenti per la connessione diventa a
tutti gli effetti un programma per tutta la famiglia!
Nessun commento:
Posta un commento