di Silvia Sottile
Don Matteo 14, una
produzione Lux Vide, società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Rai Fiction, prodotta da Matilde e Luca Bernabei, va in onda da giovedì 17 ottobre in prima serata su Rai 1.
Torna in tv, con qualche partenza e tanti nuovi arrivi, una delle serie più amate dagli italiani.
Don Matteo 14 è diretta
da Riccardo Donna, Enrico
Ianniello e Francesco Vicario, scritta da Mario Ruggeri e Umberto Gnoli.
Nel cast, accanto a Raoul Bova, nel ruolo di Don Massimo, e Nino Frassica, in quello del
Maresciallo Cecchini, troviamo i volti storici della fiction Nathalie Guetta, Francesco Scali, Pietro
Pulcini a cui si aggiungono i nuovi arrivati Eugenio Mastrandrea, Gaia Messerklinger e
Federica Sabatini.
SINOSSI
Don Matteo,
una delle serie più amate e longeve della televisione italiana, torna con la
quattordicesima stagione. Nelle nuove puntate ritroviamo i nostri beniamini –
Don Massimo, il Maresciallo Nino Cecchini, Anna, Marco, Natalina e Pippo – ma
anche tanti nuovi personaggi.
Ripartiamo esattamente da dove eravamo rimasti:
un doppio matrimonio, quello tra Anna e Marco e quello tra Nino ed
Elisa. La cerimonia viene ostacolata da non pochi contrattempi, tra cui un
caso da risolvere che coinvolge nientemeno che la sorella del prete, Giulia Mezzanotte.
Giulia è, in realtà, la sorellastra di Don Massimo,
nata da una relazione extraconiugale del padre. I due fratelli hanno sempre
avuto un rapporto travagliato, culminato con un tragico epilogo che li ha
portati ad allontanarsi definitivamente e a non avere più contatti per
anni.
Per fortuna c’è Natalina che fa da paciere e, con il
suo solito modo di fare sferzante, fa capire al parroco che Giulia ha
bisogno di aiuto e soprattutto ha bisogno di lui. Per questo la ragazza, che
dovrà scontare un periodo ai lavori socialmente utili, starà in canonica. Don
Massimo viene messo alla prova: dopotutto è un sacerdote, un uomo che sbaglia e
che dovrà intraprendere un percorso per riuscire a perdonare (ed
amare) sua sorella.
Dopo il matrimonio, Anna e Marco si trasferiscono
a Roma per cominciare la loro nuova vita, lasciando Nino ed Elisa in
compagnia di un nuovo Capitano e di una nuova PM. Il Capitano è Diego Martini, ex “spia” dei Servizi
Segreti; la PM è Vittoria Guidi.
Diego – uomo preciso, apparentemente tutto d’un pezzo
– si è fatto trasferire a Spoleto per amore: la sua ex fidanzata, Vittoria, dopo
una lunga relazione, si è stancata di un uomo che per deformazione
professionale non condivide nulla, né informazioni né sentimenti, e l’ha
lasciato. Ora sta per sposare Egidio,
conosciuto da pochi mesi e grazie al quale ha trovato tutto quello che Diego
non le aveva dato: emotività, conforto, empatia. Ma, da quando Vittoria l’ha
lasciato, Diego si è scoperto fragile e ora è a Spoleto per recuperare il
rapporto con lei.
Inizialmente il rapporto tra il Capitano e Cecchini è
conflittuale, ma a poco a poco, Diego si apre alla bontà d’animo del Maresciallo
e tra i due fiorisce un germoglio di amicizia. Tanto che Diego si trasferirà a
vivere nell’appartamento accanto a quello di Cecchini, come da
tradizione.
Ad aiutare il Maresciallo con il Capitano c’è Giulia,
inizialmente nemica giurata di Diego. Nonostante questa rivalità, Giulia
arriverà a provare una certa empatia per quest’uomo apparentemente così severo,
ma in realtà fragile, fino ad offrirsi di aiutarlo a riconquistare Vittoria,
che comincia a guardare ai progressi di Diego con nuovo interesse. E così, più
Giulia riesce a far aprire il nuovo Capitano, più Vittoria se ne rinnamora. Ma
più il nuovo Capitano si apre, più Giulia si lega a lui.
A casa Cecchini, intanto, arriva Martina, nipote di Nino e figlia del
Capitano Tommasi. Martina è una teenager scontrosa e in rotta con i genitori,
che non ha nulla a che fare con la bambina che ricordava il nonno.
In canonica, poi, fa il suo ingresso Bartolomeo, un bimbo con sindrome di
Down pieno di insicurezze che trascorre i suoi pomeriggi insieme ai nostri personaggi,
frequentando le lezioni di catechismo di Don Massimo.
Nessun commento:
Posta un commento