di Silvia Sottile
Il colore rosso invade spesso le inquadrature di Carrie, il cult firmato Brian De Palma che ha consacrato la fortuna cinematografica di Stephen King (il quale, spesso critico sulle versioni cinematografiche dei suoi libri, ha sempre amato questo film).
Adattando il primo romanzo del grande maestro della
narrativa horror nordamericana, il più ‘tecnico’, teorico, citazionista dei
registi della new Hollywood costruisce una perfetta e barocca macchina del
terrore, in cui il sangue diviene mezzo, simbolo e infine conseguenza di una
maturazione adolescenziale mai così spietata.
Fondamentale il corpo attoriale di Sissy Spacek,
capace di esprimere la più violenta delle fragilità. Non le è da meno
l’allucinata madre interpreta da Piper Laurie (entrambe si guadagnarono una
meritata nomination agli Oscar). Carrie è anche un’opera
seminale, che aprirà la strada agli slasher movie adolescenziali degli anni a
venire: senza questo film non ci sarebbero state le saghe di Halloween, Venerdì
13 e Scream (e forse neanche le commedie scolastiche
come Animal House). Di una cosa potete star certi: griderete di
paura fino all’ultimo secondo.
Edizione restaurata in 4K, in
sala dal 21 ottobre grazie a Cineteca di Bologna.
Qui il trailer ufficiale:
Nessun commento:
Posta un commento